Archivio Autore: Luca Leurini

ESERCIZI ROTAZIONALI…IL MONDO DIMENTICATO

Che tu parli di Allenamento in Palestra o di Preparazione Atletica, di Allenamento Neurale o di Allenamento Funzionale, gli esercizi “rotazionali” rientrano tra i più interessanti in Circolazione e con più di un perché.Tutte le metodiche per una ragione o per l’altra sono coinvolte in questa tipologia di esercizi e già solo questo dovrebbe aprire […]

PERSONALIZZARE GLI ALLENAMENTI: UN OBIETTIVO SENZA UN PIANO D’AZIONE È SOLO UN DESIDERIO! 

Parto da un assunto lapalissiano:  la personalizzazione degli allenamenti è una delle abilità fondamentali per potersi definire “allenatore”. In mancanza di ciò, parafrasando la famosa commedia Shakespeariana, si ottiene solamente “molto sudore per nulla”! Questo, purtroppo, è ciò che accade nei vari allenamenti di gruppo, mini-gruppo o singoli, di tante palestre e centri personal. Tanta […]

CULTURA FISICA FUNZIONALE – I COMPLEMENTARI DI SERIE A: IL #SISSYSQUAT

Il Sissy Squat, in ottica di #culturafisica, rientra tra i più interessanti esercizi complementari per schema motorio ginocchio dominante.È la vera alternativa “funzionale” alla leg-extension. A differenza della macchina isotonica, l’estensione della gamba sulla coscia avviene con un grande coinvolgimento del #core e degli estensori dell’anca, che stabilizzano tronco e bacino durante tutto il movimento.Da […]

Ipertrofia ed errori comuni

Parlando di #ipertrofia, sono solito ricorrere a questa “divertente” metafora:   “L’ipertrofia è come una bellissima donna che vuoi conquistare:  più ti ossessioni nel volerla immediatamente, riempiendola di complimenti sdolcinati e frivoli, più non la otterrai mai. Se, invece, cercherai di comprenderne veramente la natura del suo essere e ti dedicherai ai particolari, cadrà ai tuoi […]

ALLENAMENTO NEURALE: PERCHE’ RICERCARE LA MOBILITA’?

I fattori che rendono preminente la ricerca della Mobilità sono diversi, cito quelli più importanti: 1) la qualità della Stabilità è guidata dalla qualità della Propriocezione e la qualità della Propriocezione non è possibile in presenza di limitazioni di Mobilità.Ne deriva che se i sistemi articolari di una catena sono mobili, la catena stessa è […]