L’Allenamento a Circuito, è una delle metodiche più utilizzate, spesso male, ma sicuramente dalle enormi potenzialità. E’ stato sviluppato da R.E. Morgan e G.T. Anderson nel 1953 presso la University of Leeds, in Inghilterra..Nel formato originale, il circuito comprendeva 8-12 stazioni, applicando un’intensità collocata tra il 40% e il 60% 1RM per un numero di […]
Archivio Autore: Luca Leurini
Un’Analisi Biomeccanica sull’Esecuzione dei Dip Prima di iniziare la trattazione dell’articolo, è doveroso esporre un concetto fondamentale, spesso, “dimenticato”: Ogni esercizio, per essere efficace e sicuro, richiede che il soggetto disponga di una qualità motoria adeguata e di una congruenza nei movimenti.Il compito fondamentale di un trainer professionista è valutare funzionalmente con attenzione ogni persona […]
Quanti muscoli del tuo corpo riesci a elencare? Vediamo… addominali, bicipiti, tricipiti, grande pettorale, quadricipiti e… come si chiamava il muscolo del sedere? Ah, sì, il muscolo grande gluteo! Perfetto! Ma se ti chiedessi: “E i muscoli dei piedi? E del pavimento pelvico?” Probabilmente ne hai sentito parlare, ma chi sa davvero cosa si nasconde […]
Nelle strategie di lavoro sulla Postura viene a volte sottovalutato un fattore estremamente importante: il Sistema Autonomico Posturale è per definizione un Sistema involontario. Il lavoro sulle cosiddette Attivazioni Riflesse è quindi un must. Le strategie più efficaci sono quelle che sollecitano quelle reazioni involontarie che consentono al Corpo (sistema nervoso centrale e periferico in […]
Troppo spesso vedo indicare impropriamente come Pliometrici esercizi che comprendono semplicemente una fase aerea. Anche i Balistici possono avere una fase aerea, ma non sono Pliometrici (anche se hanno delle caratteristiche comuni). Partiamo dalla Storia Il termine Pliometria fu usato per la prima volta nel 1975 dallo statunitense Fred Wilt, che nel 1975 le portò […]